ZANDRAGLIA D'AUTUNNO con la ricetta della pro loco "La Ginestra"
- prolocoboscoreale
- 14 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
In questi tempi rigorosi di restrizioni e isolamento stiamo riscoprendo la bellezza della cucina e il piacere di sperimentare ricette, condividendole con i propri familiari. La Pro loco La Ginestra invita concittadini, amici e pasticcioni a mettersi ai fornelli, facendo tutti la stessa ricetta. Quale? Ovviamente LA ZANDRAGLIA riconosciuta per secoli come prodotto tipico della nostra città. Un dolce contadino, povero nato sotto la dominazione angioina e tradizionalmente si preparava la seconda domenica di luglio in occasione della festa di Santa Maria Salome.
Ve ne racconteremo origini e storia….
Noi vi forniamo la ricetta con ingredienti, dosi e procedimento, voi dovete usare buon gusto e fantasia per decorarle e poi gustarle con i vostri cari. Il termine per la realizzazione è domenica 22 Novembre. Ehm… prima di divorarle tutte dovrete inviarci una foto delle vostre deliziose zandraglie su messenger alla nostra pagina o via mail all'indirizzo segreteria.prolocolaginestra@gmail.com. Potete inviarle in qualsiasi giorno della settimana, entro domenica prossima. Pubblicheremo un album fotografico con le vostre creazioni. Sarebbe carino postare il dolce tipico anche nelle proprie storie e sulle bacheche per far conoscere a quanti più amici possibile un prodotto tipico di Boscoreale!
Pronti? Mani in pasta 1-2-3 VIA!!!
RICETTA E PROCEDIMENTO
500 gr di farina 5 uova 1 tazzina di olio d’oliva Un pizzico di sale una punta di cucchiaino di bicarbonato sciolto nel succo di mezzo limone
Disporre la farina a fontana e incorporare tutti gli ingredienti, impastando molto bene fino a quando l'impasto non risulterà elastico. Dopo aver preparato un panetto, tirare rigorosamente a mano con il matterello una sfoglia sottilissima (quasi trasparente, il segreto della riuscita della zandraglia sta nello spessore). Tagliare a piacere in strisce, losanghe o fare il classico nodo e friggere in olio ben caldo fino a doratura. Nel frattempo preparare una bagna facendo scogliere 100 gr di zucchero e mezzo bicchiere di acqua poi aggiungere 250 gr di miele e qualche goccia di anice fino al bollore. Far intiepidire e passarci dentro le zandraglie una ad una. Riporre nel piatto di portate e spolverare con una cascata di zucchero e confettini colorati.
Si ringrazia per la ricetta la signora Angela Sorrentino Acunzo
Buon appetito!
Comments