


Antiquarium Nazionale
"Uomo e ambiente nel territorio vesuviano"


L'Antiquarium Nazionale è stato inaugurato nel 1991 ad opera della Soprintendenza archeologica di Pompei. Il museo, appositamente concepito per completare il percorso di visita dell'area vesuviana, offre ai visitatori la possibilità di conoscere meglio l'ambiente vesuviano durante l'epoca antecedente l'eruzione del Vesuvio del 79, grazie a reperti della flora e fauna del luogo, della vita agricola e degli usi quotidiani degli abitanti della zona.
VIA SETTETERMINI (VIALE VILLA REGINA) BOSCOREALE
COSTO: intero € 7.00 - Ridotto: € 3.50 (comprensivo di ingresso al sito di Oplonti)
Con accesso a 3 siti (Pompei, Oplonti, Boscoreale) - validità 3 giorni
Intero: € 18.00 - Ridotto: € 9.00
1° aprile - 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
1° novembre - 31 marzo: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 18.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
Giorni di chiusura: 1 Gennaio - 1 Maggio - 25 Dicembre
"museAli" - anno scolastico 2016/2017
La pro loco Boscoreale con il progetto “MuseAli” propone un’ esperienza entusiasmante ed innovativa ideata e realizzata appositamente per l’Antiquarium di Boscoreale “Uomo e ambiente nel territorio vesuviano” che, avvalendosi di tecniche di “esplorazione affabulata” riesce a catturare l’attenzione dei bambini suscitando in loro curiosità e partecipazione attiva.
Una iniziativa dinamica e interattiva che offre un valido approfondimento ai programmi didattici ministeriali, condotta da archeologi qualificati e specializzati, oltre che da attori e operatori culturali che operano nell'ambito della didattica.
“MuseAli” coniuga la fruizione di uno spettacolo teatrale interattivo con la visita a un Museo, rendendo protagonisti gli studenti stessi, stimolando la creatività e l’immaginazione dei bambini in modo da trasmettere loro la passione per la storia, l’importanza della memoria e la sensibilità per il patrimonio storico archeologico vesuviano.
OFFERTA DIDATTICA
Visita all’Antiquarium “Uomo e ambiente nel territorio vesuviano”
a cura delle archeologhe: Cristina Ermenegildo, Elena Russo, Maddalena Vitiello
Spettacolo teatrale interattivo all’interno dell’Auditorium dell’Antiquarium
“HOMUNCULUS E IL TESORO MALEDETTO”
Con: Carmine Gargiulo, Maria Di Prisco, Patrizia Balzano, Giuseppe Balzano
Gli studenti iniziano ad esplorare il passato attraverso la visita affabulata all’Antiquarium scoprendo indizi e segni, usi e costumi di quella che è stata la loro civiltà. Un curioso personaggio si aggirerà all'interno delle sale del museo, suscitando curiosità e preparando all’evento rappresentativo successivo. Partendo dal famoso e inestimabile “tesoro di Boscoreale” (oggi custodito al Louvre) il fantasma dell’archeologo “Gennaro Scavone”, con il beneficio della “polvere del tempo”, calerà i bambini nella vita, usi e costumi di una villa rurale ai tempi del 79 d.C.
Gli alunni, complici in platea e parte attiva sulla scena, contribuiranno a rievocare le vicende tragicomiche di un’avida matrona romana, tiranna e crudele con i suoi servi. Questa, per la sua cupidigia, verrà travolta, dal Vesuvio, la cui collera crescente verrà rappresentata dai bambini “castigatori” .
DURATA: circa 3 ore
DESTINATARI: 4° e 5° elementare
CALENDARIO: tutti i martedì e giovedì da febbraio
PARTECIPANTI: gruppi di massimo 55 alunni
scarica qui il pieghevole informativo
Il progetto, nel corso dell’anno scolastico, prevede la possibilità di concordare con i docenti:
- Lezioni propedeutiche in aula a cura di archeologi
- Laboratori didattici di simulazione di scavo archeologico
- Banchetti ludico didattici con rievocatori in abiti storici
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Cellulare: 334 8259288
Email: proloco.boscoreale@gmail.com
Fb: ProLoco Boscoreale La Ginestra
